La nostra storia

2021

Cambiamento di nome della società Rex Articoli Tecnici SA in Borflex Rex SA a partire dal 1° gennaio 2021.

2018

La ditta Rex Articoli Tecnici SA viene integrata nel gruppo francese Borflex, un importante gruppo produttore di articoli tecnici in gomma, termoplastici e compositi.

2014

International Expansion
Research and advanced solutions
Partnership with Customers
Vertical integration (rubber cultivation)

2010

Fornitori Certificati
Iris Certfication IRIS rev. 2
Espansione fabbrica

2000

Stampaggio in termoplastico e silicone – costampaggio
Ampliamento ricerca e sviluppo
Collaborazioni con Università

1990

Vengono quindi prodotti i primi pattini in gomma per freni di biciclette e questo settore di attività si sviluppa rapidamente, dando vita alla serie di successo dei pattini per freni Swissstop.
Negli anni ’80 è stata avviata la produzione delle prime strutture antivibranti per la costruzione di linee ferroviarie prive di massicciata, successivamente impiegate nelle ferrovie ad alta velocità e nelle linee metropolitane. Questo settore si è sviluppato costantemente ed è stato portato a compimento con l’aggiunta di una vasta gamma di applicazioni nel settore del materiale rotabile ferroviario. Attualmente REX Articoli Tecnici SA fornisce i suoi componenti ai principali produttori mondiali di locomotive e vagoni.
Per l’azienda, la fine del secolo è stata segnata dall’introduzione della progettazione completa di prodotti in gomma, tracciata in collaborazione diretta con l’utente. Grazie ai diversi sistemi di simulazione e prototipazione, l’azienda è in grado di offrire soluzioni tecniche ai clienti e di testare direttamente i comportamenti fisici e pratici del prodotto, direttamente nel proprio laboratorio.
Nello stesso periodo, REX Articoli Tecnici SA ha iniziato a stampare articoli in materie termoplastiche elastiche, concentrandosi sui processi di co-stampaggio di diversi materiali, per cui è stato creato un reparto specifico per questo compito.

1970

Solo per i grandi nomi della calzatura sportiva sono state realizzate suole altamente specializzate, con inserti vulcanizzati contemporaneamente alla suola stessa. Questo metodo di produzione specifico è stato espressamente sviluppato dall’azienda e, a tutt’oggi, è protetto da brevetti internazionali.
Alla fine degli anni ’60, l’industria calzaturiera svizzera si trovò ad affrontare una forte concorrenza estera, che la costrinse a chiudere le produzioni nazionali o a trasferirsi all’estero. Queste circostanze portarono REX Articoli Tecnici SA a concentrarsi sulla produzione di articoli tecnici in gomma.
Nel 1972, un grande incendio distrusse più di due terzi dello stabilimento di Mendrisio.
REX Articoli Tecnici SA viene ricostruita. Vengono abbandonate tutte le attività relative agli adesivi e agli impregnanti e l’azienda si concentra esclusivamente sulla produzione di prodotti tecnici. I principali settori di applicazione sono ora le industrie meccaniche.

Dopo l’incendio del 1972, l’azienda viene ricostruita e alla fine degli anni ’90 si dedica in particolare alla produzione di parti tecniche in gomma per vari settori industriali, come l’ingegneria meccanica e l’edilizia.

1950

L’invenzione dell’elastomero policloroprene segnò il punto di partenza di diversi processi di miscelazione nella produzione di colle per adesivi a base di neoprene.
Successivamente, con l’introduzione di questi procedimenti, REX Articoli Tecnici SA iniziò a produrre mescole per la vulcanizzazione diretta su tomaie di suole in gomma, ma il progresso più importante per l’azienda fu la produzione di suole in gomma prefinite, che velocizzavano in modo consistente il processo di aggancio alla tomaia e, grazie a questa miglioria, questa parte poteva ora essere realizzata senza passare per ulteriori passaggi.
Fu un vero successo, che negli anni ’50 consacrò l’azienda come il principale produttore di suole in gomma della Svizzera.

Negli anni ’50 inizia la produzione di suole in gomma che porta a un importante sviluppo dell’azienda.

1935

La REX Articoli Tecnici SA viene fondata nel 1935 da Ignazio Favini, un giovane chimico di origini ticinesi, il cui nonno si era trasferito nella Svizzera tedesca in cerca di lavoro. L’azienda inizia la sua l’attività producendo tessuti impregnati di cellulosa, per la creazione di cappellotti protettivi, cere e vernici per l’industria calzaturiera. Si specializza nel campo degli adesivi, i quali inizialmente si basano su materiali resinosi disciolti in solventi, ma vengono in seguito sostituiti da elastomeri quali la gomma naturale ed altri materiali elastici sintetici.

Nel 1935 REX si insedia a ovest di Mendrisio in una vecchia segheria. Produce tessuti impregnati, colle e cere per l’industria calzaturiera.